PARTENARIATO ESTESO PE3 – Progetto RETURN multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a chaNging climate Academy
TS1 – INSEDIAMENTI URBANI E METROPOLITANI
Corso di Formazione: Gestione dei rischi e cambiamento climatico. Strategie per la resilienza degli insediamenti urbani Co-design Urban Living Lab Bagnoli-Coroglio
Napoli, 27-29 Marzo 2025
DiARC Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
Giovedì 27 Marzo, ore 15.00 -19.00
DiARC, TLab, Palazzo Latilla, via Tarsia 31, 80135 Napoli
15.00 – 15.10
Saluti
Maria Rosaria Santangelo, Mario Losasso, Michelangelo Russo, DiARC – UNINA
15.10 – 15.30
Rischi climatici urbani in contesti multirischio: l’integrazione negli strumenti urbanistici
Francesco Musco, IUAV
15.30 – 15.50
Foto di Francesco Sammarco
Focus su valutazione e gestione del rischio per i siti contaminati, identificazione di soluzioni sostenibili e circolari per la riqualificazione
Petra Scanferla, Fondazione Ca’ Foscari
15.50 – 16.10
Progettare la città resiliente: azioni sistemiche trasformative per l’adattamento e la gestione dell’emergenza in contesti multirischio
Mattia Federico Leone, DiARC – UNINA
16.10-16.30
Loss and Damage come espressione dell’abitare in aree multirischio. L’esempio di Bagnoli
Maria Federica Palestino, DiARC – UNINA
16.30- 16.40
Question Time
Modera Federica Vingelli, DiARC – UNINA
16.40 – 16.55
Introduzione all’approccio Urban Living Lab: definizioni e strumenti
Libera Amenta e Maria Fabrizia Clemente, DiARC – UNINA
17.00 – 19.00
Tavoli di lavoro
Venerdì 28 Marzo, ore 08.30 – 19.00
08.30 – 13.00
Incontro a Via Claudio 21
Visita del Circolo ILVA, incontro con G. Santoro e O. Cammarota, Circolo Ilva Bagnoli
Sopralluogo nell’area ILVA, incontro con D. Mello, Invitalia
13.00 – 14.00
Pranzo – Atrio Auditorium della Porta del Parco, via Diocleziano 341, 80124 Napoli
15.00 – 19.00
DiARC, TLab, Palazzo Latilla, via Tarsia 31, 80135 Napoli
Tavoli tematici
Partecipano alla discussione: A. Auriccio e R. Battarra (Struttura di supporto al Commissario straordinario per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di Rilevante Interesse Nazionale Bagnoli Coroglio), G. Cavotti (presidente commissione traffico Viabilità e Mobilità Urbanistica – X Municipalità), M. Cerreta (Docente di Valutazione – DiARC, cresponsabile ULL PSUGO), S. Cuntò (Dottorando in urbanistica, collettivo needle), O. Cammarota (operatore di sviluppo territoriale Circolo Ilva Bagoli), E. Coppola (docente di Urbanistica – DiARC, e abitante di Bagnoli), A. Di Gennaro (agronomo), F. Escalona (Nurige Campania Associazione per la rigenerazione urbana), S. Ragozino (CNR, responsabile ULL PSUGO), D. Mello (urbanista, Invitalia spa)
Sabato 29 Marzo, ore 09.00 – 13.00
DiARC, TLab, Palazzo Latilla, via Tarsia 31, 80135 Napoli
09.00 – 11.20
Tavoli tematici
11.20 – 11:30
Urban Living Lab Bagnoli-Coroglio: risultati preliminari dell’attività di co-design
Bruna Vendemmia, DiARC – UNINA
11:30 – 12.30
Presentazione degli esiti dei tavoli tematici a cura degli allievi della RETURN Academy: G. Alfonsi, L. Ascione, F. Banfi, F. Berrino, L. Biagini,
M.Buglione, G. Ceraso, G. Cherchi, R. Cordella, F. D’Onofrio, M. Della Ragione, G. Di Benedetto, S. Elia, M.P. Esposito, P. Floramo, C.C. Funsten, G. Grassi, A. Iaiza, A. Lanna, C. Leone, F. Maresca, L. Messina, E. Miele, S. Moretti, C.M. Napolitano, M. Palombella, A. Pane, P. Portella, L. Ricucci, A. Rocco, M. Romano, O. Sabbatino, A. Scala, L. Scarpa L., V. Tomassoni, T. Tufaro, L. Vorlicek, A. Zampella, R.D. Zofei.
12.30 – 13.00
Discussione finale e conclusioni
Daniela Di Bucci, Mario Losasso, Michelangelo Russo
Coordinatori RETURN Academy TS1: M. Losasso (UNINA DiARC), Daniela Di Bucci (Dipartimento della Protezione Civile).
Coordinatore ULL co-design Bagnoli-Coroglio : M. Russo (UNINA DiARC)