Skip to main content
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Academy di New Media per la Divulgazione: “Dalla Ricerca alla disseminazione” di Chora & Will Media e Fondazione Return

Giugno 4

Siamo lieti di invitare docenti e ricercatori universitari interessati ad ampliare le proprie competenze nella comunicazione scientifica attraverso i nuovi media, a partecipare alla “Academy di New Media per la Divulgazione: dalla Ricerca alla Disseminazione”, un percorso formativo promosso da Fondazione Return in collaborazione con Will e Chora Media.

Vi invitiamo a manifestare interesse entro il 26 maggio 2025, compilando il modulo al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf43fEi7E2Wf-ZiwU1M4wcZgO5bGojeCL5AQ8VUdMCA7mzQEw/viewform

È previsto un incontro online di presentazione dell’Academy Fondazione Return venerdì, 23 maggio · 1:30 – 2:00PM

https://meet.google.com/xpm-ehhc-uao

La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 20 partecipanti selezionati.

Premessa

Nel panorama della divulgazione scientifica, che fino a ieri aveva come principali canali i libri e le conferenze, sono da tempo arrivati nuovi linguaggi che aprono a scenari e opportunità ancora inesplorate. In questo contesto, l’aggiornamento delle competenze divulgative dei ricercatori è un elemento chiave per progettare nuove forme di diffusione pubblica della ricerca e per dare nuovo slancio alla trasmissione della conoscenza fuori dalle aule universitarie.

I “new media” sono un ecosistema di linguaggi e piattaforme che si sta sviluppando con enorme velocità. Social media, newsletter, podcast sono tra i principali strumenti a disposizione di chi oggi vuole raccontare la propria attività di ricerca, anche al di fuori dalla comunità scientifica.

Fondazione Return vuole formare un gruppo di ricercatori, esperti e professionisti del settore ambientale, uniti dalla volontà di garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni diffuse al pubblico. La missione è contribuire a una società più informata e resiliente, capace di affrontare le sfide ambientali con conoscenza e consapevolezza.

Will Media e Chora Media hanno dato vita alla New Media Academy, una scuola in cui imparare il Digital Journalism, lo Storytelling e il Podcasting direttamente dai professionisti di Will e Chora Media, che li utilizzano ogni giorno per entrare in contatto con milioni di utenti su tutte le piattaforme. In questo contesto sono sorte collaborazioni con aziende, università, fondazioni e associazioni con percorsi didattici realizzati ad hoc, tenendo conto dei bisogni formativi delle singole organizzazioni.

L’Academy

La proposta di Academy con Fondazione Return si pone l’obiettivo di generare un modello d’intervento innovativo. L’Academy è riservata ad un massimo di 20 partecipanti.

Il modello formativo proposto è ibrido (in presenza a Milano e online) e fortemente caratterizzato da una commistione di lezioni teoriche, attività laboratoriali ed esercitazioni. Ognuno dei partecipanti svilupperà una propria idea di progetto di divulgazione della ricerca, a partire dalla propria attività scientifica e sulla base dei 3 linguaggi proposti nel corso dell’academy: podcast, social media e newsletter.

Il corso si sviluppa lungo un arco temporale di 2 mesi ed è composto da circa 20 ore di lezione e 20 ore di lavoro individuale sui progetti.

Programma

 

GIORNATA INAUGURALE
(in presenza presso la sede del Politecnico di Milano)

04/06 9:00-13:00 + 14:00-18:00

1. Il mondo dei New Media (9:00 – 13:00)
Piattaforme, formati e linguaggi con cui fare divulgazione scientifica oggi, avvalorati da dati, case studies e best practice a livello nazionale e internazionale.

2. Attività pratica: dalla ricerca alla divulgazione (14:00 – 18:00)
Come partire da un progetto di ricerca a progettare un percorso di disseminazione pubblica.

FORMAZIONE ONLINE

1. 11/06, 11:00-13:00 – Podcast: l’universo dei podcast per il racconto della ricerca con uno sguardo globale al fenomeno;
2. 18/06, 11:00-13:00 – Social Media: piattaforme, regole e linguaggi con cui si fa informazione e comunicazione oggi;
3. 25/06, 11:00-13:00 – Newsletter: tecniche e strumenti per costruire NL e community intorno a temi specifici;

Al termine di ogni incontro online verrà data un’esercitazione pratica ai partecipanti, che dovrà essere svolta tra un incontro e l’altro.

PITCH (3 sessioni da 1h, una dedicata per ogni linguaggio)
1. 09/07, 10.00 / 11.30 / 14.00 – Come preparare un pitch: dall’idea di divulgazione ad un progetto editoriale (format, target, obiettivi).

OFFICE HOURS
Tra il 10/07 e il 18/07, verrà offerta la possibilità di fissare dei confronti 1:1 con il docente di riferimento per la preparazione del proprio pitch.

Siamo lieti di invitare docenti e ricercatori universitari interessati ad ampliare le proprie competenze nella comunicazione scientifica attraverso i nuovi media, a partecipare alla “Academy di New Media per la Divulgazione: dalla Ricerca alla Disseminazione”, un percorso formativo promosso da Fondazione Return in collaborazione con Will e Chora Media.

Vi invitiamo a manifestare interesse entro il 26 maggio 2025, compilando il modulo al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf43fEi7E2Wf-ZiwU1M4wcZgO5bGojeCL5AQ8VUdMCA7mzQEw/viewform

È previsto un incontro online di presentazione dell’Academy Fondazione Return venerdì, 23 maggio · 1:30 – 2:00PM

https://meet.google.com/xpm-ehhc-uao

La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 20 partecipanti selezionati.

Premessa

Nel panorama della divulgazione scientifica, che fino a ieri aveva come principali canali i libri e le conferenze, sono da tempo arrivati nuovi linguaggi che aprono a scenari e opportunità ancora inesplorate. In questo contesto, l’aggiornamento delle competenze divulgative dei ricercatori è un elemento chiave per progettare nuove forme di diffusione pubblica della ricerca e per dare nuovo slancio alla trasmissione della conoscenza fuori dalle aule universitarie.

I “new media” sono un ecosistema di linguaggi e piattaforme che si sta sviluppando con enorme velocità. Social media, newsletter, podcast sono tra i principali strumenti a disposizione di chi oggi vuole raccontare la propria attività di ricerca, anche al di fuori dalla comunità scientifica.

Fondazione Return vuole formare un gruppo di ricercatori, esperti e professionisti del settore ambientale, uniti dalla volontà di garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni diffuse al pubblico. La missione è contribuire a una società più informata e resiliente, capace di affrontare le sfide ambientali con conoscenza e consapevolezza.

Will Media e Chora Media hanno dato vita alla New Media Academy, una scuola in cui imparare il Digital Journalism, lo Storytelling e il Podcasting direttamente dai professionisti di Will e Chora Media, che li utilizzano ogni giorno per entrare in contatto con milioni di utenti su tutte le piattaforme. In questo contesto sono sorte collaborazioni con aziende, università, fondazioni e associazioni con percorsi didattici realizzati ad hoc, tenendo conto dei bisogni formativi delle singole organizzazioni.

L’Academy

La proposta di Academy con Fondazione Return si pone l’obiettivo di generare un modello d’intervento innovativo. L’Academy è riservata ad un massimo di 20 partecipanti.

Il modello formativo proposto è ibrido (in presenza a Milano e online) e fortemente caratterizzato da una commistione di lezioni teoriche, attività laboratoriali ed esercitazioni. Ognuno dei partecipanti svilupperà una propria idea di progetto di divulgazione della ricerca, a partire dalla propria attività scientifica e sulla base dei 3 linguaggi proposti nel corso dell’academy: podcast, social media e newsletter.

Il corso si sviluppa lungo un arco temporale di 2 mesi ed è composto da circa 20 ore di lezione e 20 ore di lavoro individuale sui progetti.

Programma

 

GIORNATA INAUGURALE
(in presenza presso la sede del Politecnico di Milano)

04/06 9:00-13:00 + 14:00-18:00

1. Il mondo dei New Media (9:00 – 13:00)
Piattaforme, formati e linguaggi con cui fare divulgazione scientifica oggi, avvalorati da dati, case studies e best practice a livello nazionale e internazionale.

2. Attività pratica: dalla ricerca alla divulgazione (14:00 – 18:00)
Come partire da un progetto di ricerca a progettare un percorso di disseminazione pubblica.

FORMAZIONE ONLINE

1. 11/06, 11:00-13:00 – Podcast: l’universo dei podcast per il racconto della ricerca con uno sguardo globale al fenomeno;
2. 18/06, 11:00-13:00 – Social Media: piattaforme, regole e linguaggi con cui si fa informazione e comunicazione oggi;
3. 25/06, 11:00-13:00 – Newsletter: tecniche e strumenti per costruire NL e community intorno a temi specifici;

Al termine di ogni incontro online verrà data un’esercitazione pratica ai partecipanti, che dovrà essere svolta tra un incontro e l’altro.

PITCH (3 sessioni da 1h, una dedicata per ogni linguaggio)
1. 09/07, 10.00 / 11.30 / 14.00 – Come preparare un pitch: dall’idea di divulgazione ad un progetto editoriale (format, target, obiettivi).

OFFICE HOURS
Tra il 10/07 e il 18/07, verrà offerta la possibilità di fissare dei confronti 1:1 con il docente di riferimento per la preparazione del proprio pitch.