
2025 Edition of the PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability Insights from the RETURN project
Settembre 22 @ 0:00 - Settembre 26 @ 23:59
Su richiesta della prof.ssa Serena Cattari, coordinatrice del Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell’Università degli Studi di Genova, si segnala che dal 22 al 26 settembre 2025 si terrà a Sestri Levante (Liguria, Italia), nella bellissima e suggestiva location dell’ex-Convento dell’Annunziata, l’Edizione 2025 dell’International “PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability: Insights from the RETURN project”.
La PhD Autumn school è finanziata dal partenariato esteso RETURN- multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate.
La PhD Autumn School è rivolta a studenti di dottorato e giovani ricercatori che operano nell’ambito di rischio sismico e alluvionale nei sistemi urbani e che sono interessati a estendere la loro prospettiva e conoscenza in ottica multi-rischio.
Le attività prevedono:
- Lezioni e tavole rotonde rivolte a tutti i partecipanti per approfondire gli aspetti chiave delle valutazioni multi-rischio, grazie all’esperienza maturata dai ricercatori del partenariato RETURN e da ricercatori di valore internazionale, con il coinvolgimento di decisori coinvolti nella pianificazione delle politiche di mitigazione e della protezione civile e di operatori del campo assicurativo e compagnie NatCat.
- Laboratori in cui i partecipanti lavoreranno in gruppi per comprendere in maniera diretta le interazioni tra esposizione, vulnerabilità, pericolosità negli studi multi-rischio e i conseguenti impatti non solo sul costruito e l’ambiente ma anche per la società.
- Lezioni organizzate in due sessioni parallele (da 8 interventi ciascuna), che i partecipanti potranno scegliere in funzione della loro formazione orientata al rischio sismico o alluvionale, per approfondire in maniera verticale alcuni recenti sviluppi della ricerca.
E’ inoltre prevista una competizione “3 minutes-flash talk” in cui i partecipanti saranno invitati a trasmettere nel modo più efficace e comunicativo la loro ricerca. Nella giornata di lunedì 22 settembre i partecipanti saranno i protagonisti di una poster session in cui una commissione di esperti eseguirà una prima selezione di 6 finalisti che si sfideranno poi mercoledì 24 mattina per decretare il podio di 3 vincitori selezionati da un esperto di comunicazione e divulgazione scientifica che terrà un seminario in cui i partecipanti potranno anche ricevere spunti e consigli.
Scarica la locandina:
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 luglio 2025. E’ previsto un numero limitato a 35 partecipanti. Non è previsto alcun costo di iscrizione.
- Qui puoi trovare il programma aggiornato.